Visualizzazione post con etichetta lecce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lecce. Mostra tutti i post

venerdì 28 maggio 2010

NO ALLA VIVISEZIONE - LECCE

29 e 30 maggio 2010, banchetto informativo per dire:

No alla vivisezione!


"Vivisezione" non è solo il sezionare la rana viva, o gli atroci esperimenti del passato in cui i cani venivano legati con cinghie a una tavola e poi sezionati.
Oggi la vivisezione è ben altro. Molto peggio. E' chiamata "sperimentazione animale" o "ricerca in vivo", ma rimane, secondo la definizione del dizionario, "vivisezione". La quale è per estensione "qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a livello anatomico o funzionale, come l'esposizione a radiazioni, l'inoculazione di sostanze chimiche, di gas, ecc..
E' questo che milioni di animali ogni anno, nel mondo, subiscono nei laboratori: avvelenamenti con sostanze chimiche, farmaci e cosmetici compresi, induzione di malattie di ogni genere (cancro, sclerosi multipla, varie imitazioni dell'AIDS, malattie cardiovascolari, ecc.), esperimenti al cervello, esperimenti sul dolore, e molto altro.
E tutto questo, senza alcuna necessità, non solo, ma senza alcuna utilità. I vivisettori chiedono "Preferisci salvare un topo o un bambino?", per colpire l'emotività delle persone che non sanno cosa sia la sperimentazione animale e quanto sia inutile. Ma la vivisezione, ammazza il topo e fa diventare una cavia te e tuo figlio, questa è la realtà dei fatti.

I Veganimalisti di Lecce organizzano un banchetto informativo per divulgare una scienza alternativa agli esperimenti sugli animali, più etica, più giusta e più scientifica.

29 e 30 maggio 2010, ore 17:30-22:00, Lecce, Corte dei Cicala (centro storico, di fronte alla libreria Liberrima)
.

Maggiori informazioni sull'argomento le trovate su http://www.novivisezione.org

venerdì 16 aprile 2010

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ABOLIZIONE DELLA CARNE - LECCE

17-18 aprile 2010 Giornate per l’Abolizione della Carne Riparte la mobilitazione!

Dopo il successo della Seconda Giornata Internazionale per l’abolizione della carne del 31 gennaio 2010, che ha visto la partecipazione di attivisti in molti paesi del mondo e di ben 22 città in Italia, il Coordinamento Italiano per l’Abolizione della Carne promuove un’altra giornata di mobilitazione in favore degli animali allevati e massacrati per l’alimentazione umana.
Crediamo infatti che sia ora di esprimere apertamente la rivendicazione di chiusura di tutti gli allevamenti, senza limitarci ad una giornata annuale, ma – al contrario – moltiplicando le iniziative nazionali e locali. Crediamo che sia ora di fare uno sforzo per rendere visibile il più possibile la sofferenza animale e per far conoscere a tutti una richiesta di cui è necessario iniziare a discutere pubblicamente, senza alcun tabù: abolire gli allevamenti, la caccia e la pesca.
Il week-end dedicato a questa mobilitazione sarà quello del 17 e 18 aprile prossimi. Sono ben 24 le città italiane nelle quali, nel corso di questi due giorni, si svolgeranno le iniziative più disparate per celebrare questo evento.

Anche i VegAnimalisti, ancora una volta, scenderanno in piazza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema del consumo di carne. Dall'alto impatto ambientale all'ingente spreco di risorse, dal problema della fame nel mondo a quello della deforestazione, dalla diffusione di gravi problemi di salute alla sofferenza provata dagli animali, il consumo di carne è uno dei principali responsabili sul banco degli imputati. Adottare una dieta e uno stile di vita più giusto, improntato al rispetto dell'ambiente e all'empatia non solo con i nostri simili, ma con la totalità degli esseri senzienti, non solo è possibile, ma è quantomai necessario!
Sabato 17 e domenica 18 aprile, dalle ore 16,30 alle 21,30, i VegAnimalisti allestiranno un punto informativo in Corso Vittorio Emanuele II (di fronte alla libreria Liberrima) a Lecce; è prevista l'installazione di una mostra fotografica, la diffusione di materiale informativo e la proiezione di filmati inerenti gli allevamenti intensivi e la macellazione.

giovedì 25 marzo 2010

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE PELLICCE - LECCE

"In aiuto delle centinaia di milioni di animali che ogni anno vengono allevati ed uccisi per diventare "moda", è stato organizzato un presidio che ha lo scopo di "aprire gli occhi" ai tanti convinti che le pellicce intorno a cappucci e polsini crescano invece sugli.. alberi.
Lo facciamo sabato 27 marzo, in varie città d' Italia .
Useremo i volantini, le nostre spiegazioni e soprattutto i filmati degli allevamenti e uccisioni di "pellicce".
Cercheremo di ristabilire nella mente dei passanti il "collegamento" fra un indifeso e torturato animale in gabbia e il giubbotto glamour della scintillante vetrina.
Cercheremo di far capire che salvare animali da pelliccia si può: basta non comprare più nulla con pelliccia.
Perchè partecipare? Perchè fare informazione è l'unica cosa che è EFFICACE e perchè nessuno lo farà al vostro posto : se volete fare qualcosa per gli animali dovete farlo.. VOI.
Vi aspettiamo ."

Per quanto riguarda il presidio dei Veganimalisti, si terrà sabato 27 Marzo dalle ore 16,30 alle 21,30 vicino la chiesa di S. Irene, Corte dei Cicala, Lecce.

Vi aspettiamo in tanti, per dare voce a migliaia di animali, quotidianamente sfruttati in nome di una moda inutile e assassina!

per info: veganimalisti@gmail.com

giovedì 18 marzo 2010

Iniziativa "Buona Pasqua" a Lecce

Come ogni anno, il network di Agire Ora lancia, in concomitanza con la mattanza degli agnelli nel periodo pasquale, l'iniziativa "Buona Pasqua".

Gli attivisti animalisti saranno nelle piazze di tutta Italia il 13-14 e 20-21 marzo per distribuire il volantino "Buona Pasqua! La Pasqua sarà davvero buona solo se si elimina la crudele usanza di ammazzare i giovani agnellini!"

Il volantino informa le persone sul fatto che, nonostante gli agnellini ispirino a tutti tenerezza quando li si vede, a un mese di vita vengono strappati alle madri, costretti a lunghi viaggi terribili ed estenuanti su TIR strapieni, per arrivare a un macello insanguinato in cui gli animali terrorizzati vengono immobilizzati, storditi, appesi a un gancio per una zampa, e lasciati dissanguare. Prima di essere appesi sentono l'odore del sangue e le urla di terrore dei loro compagni.

Ogni anno a Pasqua vengono uccisi 900 mila tra agnelli, capre e pecore. Animali che arrivano quasi tutti dai paesi dell'est, con lunghi "viaggi
della morte", stipati in camion in condizioni insostenibili (molti arrivano al macello più morti che vivi) e mai sottoposti a controlli.

L'invito a ogni persona che senta dentro di sé empatia o anche solo senso di giustizia verso gli animali, è di fare davvero la differenza, e NON festeggiare la Pasqua con un pezzo di agnello - o di qualsiasi altro animale - nel piatto.

Noi VegAnimalisti allestiremo un gazebo informativo sull'argomento presso la Corte dei Cicala, vicino la Chiesa di S.Irene, nel centro storico di Lecce.
Saremo lì sabato 20 e domenica 21, dalle h 16:30 alle h 21:30. Vi aspettiamo!

Intanto vi suggeriamo una riflessione con la visione di questo video... Bestie a chi?